Nel 2005, a inizio autunno, fa capolino in edicola il numero 1 di Unghie&bellezza, una rivista pionieristica che per la prima volta in Italia da voce e immagine a un mondo in fermento: quello della manicure e della nail art. In un'epoca in cui le unghie sono ancora un dettaglio marginale del beauty, Unghie&bellezza intercetta una tendenza nascente, intuendo che presto sarebbe diventata un vero e proprio fenomeno di costume, al pari di un’acconciatura o di un massaggio.
Molti edicolanti non sanno ancora dove collocarla… fra i magazine di moda o quelli dedicati alla cura del corpo? Non è semplice, perché la sua essenza è data proprio dall’incontro fra questi due ambiti, come diventerà evidente durante il percorso.
In fiera e fra le persone
Nel 2006, l'evoluzione si concretizza all’interno di un teatro di prestigio internazionale, Cosmoprof WorldWide Bologna, dove compare un intero padiglione dedicato alle unghie, il celebre Nail World. Unghie&bellezza è lì, in prima linea, a raccogliere testimonianze dirette dagli addetti ai lavori, toccare con mano i prodotti, scoprire nuovi trend e documentare una trasformazione epocale. Da quel momento, la nail art inizia a fare la sua comparsa sulle passerelle più prestigiose, nei centri estetici e nei saloni di bellezza. Arrivano in Italia i grandi brand internazionali, mentre il settore si arricchisce di aziende locali specializzate in prodotti per la manicure. La figura dell'onicotecnica, distinta dall'estetista tradizionale, prende piede e si consolida come una professione autonoma, innovativa e altamente specializzata.
Negli anni successivi, Unghie&bellezza non si limita a raccontare questa rivoluzione: ne diventa protagonista. La rivista cresce, si consolida e sperimenta nuovi linguaggi comunicativi, facendo da ponte tra il settore professionale e la comunità di appassionati. Articoli, interviste e reportage costruiscono un dialogo costante tra le aziende, i formatori e i nail artist più talentuosi, trasformandoli in figure di riferimento a livello nazionale.
Ogni pagina è pensata per celebrare la creatività, l’arte e la dedizione che animano il mondo delle unghie, con un occhio di riguardo per il ruolo sociale che riveste questa professione emergente e la sua capacità di favorire la realizzazione personale e l’emancipazione.
Il punto di riferimento del settore
Ogni anno, Unghie&bellezza è presente nei grandi eventi del settore: dalle fiere beauty più importanti (Bologna, Milano, Roma, Napoli, Catania) alle competizioni internazionali, fino ai campus formativi. Questa presenza capillare permette alla rivista di fotografare il settore in tempo reale, intercettare nuove tendenze, individuare opportunità professionali e affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
La sua voce autorevole è diventata un faro per tutti gli appassionati, dalle aziende ai professionisti del settore, fino ai consumatori finali. Una bussola per orientarsi all’interno di uno scenario complesso e in continuo mutamento, che vede susseguirsi mode, prodotti innovativi e percorsi formativi sempre più articolati.
Un futuro da scrivere, insieme
Oggi, dopo vent’anni di successi, Unghie&bellezza guarda al futuro con lo stesso entusiasmo degli esordi. Se il 2005 è stato l’inizio di una grande avventura, il 2025 segna l’apertura di un nuovo capitolo, con novità e ulteriori approfondimenti, come ad esempio la sezione dedicata a PMU, lash & brow. Perché la bellezza è in continua trasformazione, e Unghie&bellezza continuerà a essere il suo specchio più autentico, celebrando l’arte e la passione che rendono unico il mondo delle unghie.
Grazie a chi c’è stato, a chi c’è e a chi ci sarà: il meglio deve ancora venire.