Nail art: che cos’è, da dove nasce, dove sta andando

(Sopra, nail art Alessandra Leone, Crystal Nails)

La nail art, letteralmente “arte delle unghie”, è l’insieme di tecniche estetiche che trasformano la manicure in un vero e proprio strumento di espressione creativa, oltre che personale. Ma questa forma di bellezza non è certo nata oggi.

Ripercorriamo in questo articolo gli step di un trattamento diventato patrimonio comune del settore beauty.

Dalle origini antiche alla manicure moderna

Già migliaia di anni fa, in civiltà come l’antico Egitto e la Cina imperiale, le unghie venivano colorate per indicare prestigio, rango sociale o appartenenza a una classe nobile. Si utilizzavano pigmenti naturali, come henné e polveri minerali, e si attribuiva grande importanza alla cura delle mani.

Nel corso dei secoli, la manicure ha attraversato mode, influenze culturali e scoperte tecnologiche. Ma è solo nel XX secolo che la cura delle unghie diventa accessibile e popolare, grazie all’invenzione degli smalti sintetici e al boom dell’estetica femminile del dopoguerra. 

Dagli anni ’50-’60, veicolata prima dalle Pin-up e quindi dalle star di Hollywood, la manicure entra nella cultura popolare e quindi nelle case di tutto il mondo o quasi, diventando un manifesto di emancipazione e seduzione

E' in questo secolo che si comincia a parlare di french manicure... e la definizione di strada ne percorrerà tantissima!

(sopra, immagine MNP)

Che cos’è oggi la nail art

Oggi la nail art è un universo composito che fonde estetica, moda, tecnica e personalità. Include decorazioni grafiche, applicazioni 3D, effetti materici, giochi di colori, glitter, stencil, piercing e persino miniature dipinte a mano. Ma comprende anche la canonica stesura di differenti colori sulle unghie, che possono assumere infinite texture: astratte, geometriche, pop, animalier e così via.

È una forma d’arte applicata che si muove tra arte visiva e design, e che spesso segue (o anticipa) le tendenze del fashion e del beauty. Le unghie diventano così una tela su cui raccontare un mood, uno stile, un’identità.

Dai saloni ai social... andata e ritorno

Negli ultimi anni, l’impatto della nail art sulla società è stato impressionante rendendola protagonista di collezioni stagionali, shooting editoriali, passerelle, riviste specializzate, fiere di settore ed eventi dedicati.

I social media come Facebook, Instagram e TikTok hanno contribuito alla diffusione globale di stili come le nail art minimal, la french evolution e la french reverse, le chrome nails, il nail contouring e l’accent nail art, e di effetti come il tartan, il degradè, l'ombrè e il marble.

L’ispirazione arriva ovunque: dalla natura all’arte, dalla street culture al digitale, fino al mondo del design, passando ovviamente per le tendenze stagionali o quelle legate a particolari periodi dell'anno (Natale).

Un settore in continua evoluzione

L’innovazione nei materiali, nei prodotti e nelle tecniche apre scenari sempre nuovi. I corsi di formazione sono sempre più richiesti, così come cresce la domanda di professioniste altamente qualificate in grado di combinare manualità, gusto estetico, conoscenza dei prodotti e sensibilità creativa.

La nail art è quindi molto più di una decorazione: è una professione, una passione, una forma di linguaggio che porta al riconoscimento sociale e a una maggiore consapevolezza di sé. In una parola: la nail art veicola felicità

Vuoi saperne di più? Contatta la redazione di Unghie&bellezza, prima rivista in Italia - in edicola dal 2005 - dedicata al mondo della nail art e della manicure!



Articolo più vecchio


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati