Micro nail art: la manicure minimal e chic che conquista il 2025

(Sopra, nail art Melania D'Iapico)

Disegni minuscoli, linee sottili, accenti metallici, puntini, micro-fiorellini, geometrie: è questa la micro nail art, una tendenza raffinata e discreta che sta scalando le classifiche di gradimento delle beauty lover di tutto il mondo.

Elegante, sobria, iper-curata, è l’opposto delle decorazioni esuberanti degli scorsi anni, che avevano contribuito alla diffusione della nail art: oggi si va verso una manicure “quiet luxury”, che parla sottovoce ma lascia il segno. Conquista e seduce. Scopriamola insieme!

Dettagli mini, stile maxi

Fra le tendenze della primavera-estate 2025, la micro nail art emerge come espressione del minimalismo contemporaneo: base neutra o semitrasparente, smalto lattiginoso o nude, su cui spiccano piccoli decori ultra-precisi. L’effetto è quello di una manicure sempre elegante, perfetta sia per il lavoro che per le occasioni speciali.

(sopra, nail design di Evelina Gazzelloni)

Le tecniche richiedono mano ferma, strumenti di precisione (pennelli 000, dotter sottili, stencil miniaturizzati) e un forte senso estetico. I decori più richiesti? Linee sottili in argento o oro, punti o “gocce” lucide, cuori micro, decori botanici o astratti, accent nails con una sola unghia decorata (l'anulare), ma anche scritte e loghi, per una comunicazione spiritosa e spensierata.

(Sopra, nail art Marianna Pelizzari)

Quando la semplicità è arte

La micro nail art non è solo bella: è anche versatile, duratura e facilmente personalizzabile. Può essere proposta come servizio premium in salone, con possibilità di realizzazioni esclusive, ma anche in versione DIY (Do it Yourself, l'equivalente del nostro fai-da-te) semplificata.

Risponde perfettamente a una clientela sempre più attenta al proprio stile personale, ma anche al tempo e alla funzionalità. Una vera evoluzione dell'estetica delle unghie in chiave intelligente, strizzando l'occhio al colore e alla portabilità.

(Sopra, manicure minimale di Alessia Cambria)

Un’occasione per aggiornarsi

Per le professioniste, questa tendenza è un’opportunità per rinnovare la propria proposta, aggiornare le tecniche, proporre corsi e servizi su misura.

Ancora una volta emerge l’importanza della formazione nel settore unghie, che consente di affrontare con successo i cambiamenti del mercato, rimanere aggiornati sulle nuove mode e padroneggiare tecniche sempre più raffinate e richieste.



Articolo più vecchio Articolo più recente


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati