Cosmoprof North America: inaugurata la seconda edizione

Cosmoprof North America torna a Miami per la seconda edizione al Miami Beach Convention Center dal 21 al 23 gennaio 2025, dopo gli ottimi risultati ottenuti nel 2024. Opportunità di networking, un ricco calendario di eventi e un’offerta espositiva di qualità rendono l’evento ancora più interessante.

Cosmoprof North America: numeri e conferme

La seconda edizione dell'evento registra una crescita significativa, con quasi 900 espositori provenienti da 43 paesi, segnando un aumento di oltre il 23% rispetto al 2024. Questa espansione riflette la crescente domanda globale e la rilevanza del settore. Inoltre, lo spazio espositivo è aumentato di oltre il 10%, sottolineando l'importanza sempre maggiore di questo evento nel panorama del settore.

La lista degli espositori è particolarmente diversificata, con una forte rappresentanza internazionale attraverso i padiglioni nazionali che mettono in evidenza innovazioni riconosciute per il loro significato culturale e storico nell’industria della bellezza. Tra i padiglioni confermati tornano quelli di Brasile, Cina, Francia, Germania, Italia, Corea del Sud, Spagna e Turchia. Inoltre, per la prima volta, faranno il loro debutto a Miami i padiglioni di Colombia e Repubblica Dominicana.

"My Match", l'intelligenza artificiale al servizio degli espositori

Espositori e partecipanti avranno accesso a nuove e potenziate opportunità di networking. Per la prima volta, i partecipanti a Cosmoprof North America potranno usufruire dello strumento di matchmaking alimentato dall’intelligenza artificiale, "My Match", per connessioni su misura. My Match è progettato per mettere in contatto i partecipanti con marchi e fornitori del settore della bellezza in linea con i loro obiettivi.

Le aziende italiane a Cosmoprof North America e il ruolo dell'export Made in Italy

La manifestazione accoglie più di 85 aziende italiane, suddivise tra prodotto finito (brand e conto terzi) e filiera produttiva: un numero che segna una valida crescita rispetto alla prima edizione, che aveva visto la partecipazione di 50 espositori. In particolare, ICE-Agenzia, in collaborazione con Cosmetica Italia, ha organizzato una partecipazione in collettiva per alcune imprese del nostro Paese e azioni promozionali a sostegno della loro attività commerciale in fiera.

Questo incremento testimonia l’interesse crescente per il mercato statunitense e Cosmoprof North America Miami rappresenta una finestra per approfondire le occasioni di business in tutto il continente americano, con una attenzione particolare agli operatori dell’America latina.

«Ancora una volta il network Cosmoprof si conferma un pilastro fondamentale per la valorizzazione delle nostre imprese sui mercati internazionali. La tappa di Miami è un’importante opportunità, capace di aprire un ampio ventaglio di possibilità per tutte le aziende che desiderano consolidare e rafforzare la propria presenza sui mercati esteri commenta Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia . L’internazionalizzazione resta fondamentale per l’industria cosmetica italiana, la cui produzione è destinata per oltre il 40% proprio all’export. "Le stime per la chiusura del 2024 prevedono una crescita delle esportazioni cosmetiche italiane del 15% rispetto al 2023, con un ulteriore trend positivo nel 2025 (+10,5%)".

L’area centro-meridionale del continente americano rappresenta circa il 4% del totale delle esportazioni dell’industria cosmetica italiana con forti dinamiche di crescita: tra i primi nove mesi del 2024 e lo stesso periodo del 2023 l’export verso questa destinazione ha registrato una variazione positiva del 13,9% con un valore superiore a 225 milioni di euro.

Tra i cosmetici Made in Italy più richiesti in America Centrale e Meridionale, al primo posto si conferma la profumeria alcolica, che rappresenta circa il 60% dell’export cosmetico italiano verso questa regione. Seguono i prodotti per la cura dei capelli con una quota del 25% e quelli per la cura della pelle con l’11%.

È importante sottolineare anche il ruolo centrale degli Stati Uniti che nei primi nove mesi del 2024 hanno continuato a essere un mercato chiave per l’export dell’industria cosmetica italiana. Il valore delle esportazioni verso gli USA ha superato gli 838 milioni di euro, segnando un aumento del +17,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e rappresentando oltre il 14% del totale export cosmetico italianoAnche negli Stati Uniti, la profumeria alcolica è il segmento più richiesto, seguito dal make-up e dai cosmetici per la cura dei capelli e per la cura della pelle.

 



Articolo più vecchio Articolo più recente


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati